Volevo chiedervi una mano per formulare meglio questi testi che ho scritto. Tutto quello che vorrei è evitare le ripetizioni, in modo da non rendere sgradevole la lettura. Nel primo caso, volevo sapere se entrambe può essere usato per sostituire lingua e labbra. Ho usato questo termine anche nel secondo caso, anche se non so se… continua a leggere
Tag: regionalismi
Un tesoro di lingua nascosto nelle pagine dei giornali
Il prof. Fabio Rossi spiega quale ricchezza rappresenti un archivio storico come quello del quotidiano "La Sicilia" per un linguista (ma anche per qualsiasi cittadino) interessato all'evoluzione della lingua italiana e della varietà regionale siciliana nell'ultimo secolo. Collegamento al pdf dell'articolo
Quando le sgrammaticature diventano arte e storia
Come può DICO, devoto al culto della forma e ossessionato dal mito del bello scrivere, tessere le lodi di un romanzo composto da un semianalfabeta, fitto di errori, regionalismi, gergalismi, punteggiatura a sproposito e con un flusso quasi indistinto di parole al limite della leggibilità?Eppure la capacità di penetrare la storia del Novecento di Terra… continua a leggere
Attenta
Usiamo il testo dei Negramaro per parlare di usi grammaticali informali più o meno accettabili e di pronuncia regionale. Buon ascolto.
Transitivo, intransitivo, passivo: “lo vuoi spiegato?”
Forme come "lo vuoi spiegato?", "che cosa vuoi regalato?" e simili sono o non sono utilizzabili in italiano? Videorisponde il prof. Fabio Rossi. https://youtu.be/yYQHWeJDkXI