Gli autori di DICO sono convinti che tra la pratica e la grammatica non vi sia un baratro invalicabile. Tutti i nostri interventi mostrano, o almeno vorrebbero mostrare, infatti, come un uso ricco e vivo della lingua italiana (e di qualunque altra lingua) poggi non soltanto sulla conoscenza delle regole e delle consuetudini (grammatica e… continua a leggere
Tag: linguistica italiana
Una “a” di troppo
Bandito dallo standard ma comune in molti dialetti, italiani regionali e nello stile colloquiale, il cosiddetto oggetto indiretto si ha in casi come: "senti a me", "chiama a Maria" ecc. Ce ne parla il prof. Alessandro De Angelis (Università di Messina). https://youtu.be/4ItRyV5SPHU
Il testo filmico per la didattica dell’italiano
Che c’entrano i film con la linguistica? A che cosa serve il cinema nell’insegnamento della lingua italiana? Ecco le proposte del prof. Fabio Rossi. Una raccolta di diapositive sull'uso dei film per la didattica dell'italiano. https://youtu.be/LFsi0_DkOR0