Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli interventi a vario titolo, nella stampa cartacea, nelle pagine web, nei social network, che lamentano gli errori grammaticali commessi dagli italiani nello scrivere. Si tratta di interventi spesso privi di fondamenti, basati sulle convinzioni personali di chi li scrive, che a volte è solamente una persona della strada,… continua a leggere
Tag: letteratura
Quando le sgrammaticature diventano arte e storia
Come può DICO, devoto al culto della forma e ossessionato dal mito del bello scrivere, tessere le lodi di un romanzo composto da un semianalfabeta, fitto di errori, regionalismi, gergalismi, punteggiatura a sproposito e con un flusso quasi indistinto di parole al limite della leggibilità?Eppure la capacità di penetrare la storia del Novecento di Terra… continua a leggere
DICAM e DICO al Bookb@ng
E' iniziato il Bookbang Festival. Alle 12:00 di oggi, 21 ottobre, DICO incontrerà il CIDI-Centro Iniziativa Democratica Insegnanti di Messina. A seguire, a partire dalle 15:00, lezioni-seminario dei docenti del DICAM di Messina (qui il programma completo). Vi aspettiamo al Palantonello di viale Boccetta.
Avete letto scrittori italiani o scrittori stranieri, sotto l’ombrellone?
Perché gli italiani leggono poco? E scrivono poco? E male? Inviate a DICO le vostre opinioni in merito Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia, si chiedeva, a metà Ottocento, l’intellettuale, docente universitario e politico napoletano Ruggero Bonghi (potete leggere qui il suo saggio da cui citiamo). Ovvero, in termini moderni, perché non esiste… continua a leggere