Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli interventi a vario titolo, nella stampa cartacea, nelle pagine web, nei social network, che lamentano gli errori grammaticali commessi dagli italiani nello scrivere. Si tratta di interventi spesso privi di fondamenti, basati sulle convinzioni personali di chi li scrive, che a volte è solamente una persona della strada,… continua a leggere
Tag: ideologia linguistica
La rivista “Circula” intervista gli autori di DICO
All'interno del numero 5 della rivista di ideologie linguistiche Circula la professoressa Sabine Schwarze intervista gli autori di DICO. Qui l'intervista.
Cronache e ideologie linguistiche romanze a confronto
DICO è tra le cronache linguistiche studiate dal gruppo internazionale ILPE, che sta celebrando il suo terzo convegno all'università di Alicante. Il gruppo di ricerca mette a confronto le ideologie linguistiche – le idee di esperti e non esperti sulla propria lingua –, espresse sulla stampa e on line nei paesi di italofoni, francofoni e ispanofoni.… continua a leggere
Un tesoro di lingua nascosto nelle pagine dei giornali
Il prof. Fabio Rossi spiega quale ricchezza rappresenti un archivio storico come quello del quotidiano "La Sicilia" per un linguista (ma anche per qualsiasi cittadino) interessato all'evoluzione della lingua italiana e della varietà regionale siciliana nell'ultimo secolo. Collegamento al pdf dell'articolo
Dialetto, lingua, bilinguismo, autonomia… e altro
In questi giorni (il 6 dicembre 2016) il consiglio regionale veneto ha approvato un disegno di legge che definisce il popolo veneto come una «minoranza nazionale». Prontissimo sgorga sui media il neologismo: Venexit (naturalmente, sulla base di Brexit). Il disegno prevede, tra l’altro, misure a favore della tutela e della promozione del dialetto veneto, come… continua a leggere