Il 14 dicembre 2021 non perdetevi il webinar gratuito tenuto dai Professori Fabio Rossi e Fabio Ruggiano e organizzato da Giunti t.v.p. editori! Il corso è rivolto a professori di scuola secondaria di I grado. Si illustreranno esempi del metodo induttivo applicato nella Grammatica: dopo un breve testo esemplare e una o più domande agli… continua a leggere
Tag: grammatica
DICO al Festival Treccani della Lingua Italiana 2021
I professori Fabio Rossi e Fabio Ruggiano saranno protagonisti al Festival della lingua italiana, l'appuntamento annuale ideato da Treccani per presentare i temi periodicamente più rilevanti della ricerca sulla lingua. Il tema dei loro interventi avrà come protagonista la grammatica: 8 ottobre: Viaggio nella grammatica, la grammatica in viaggio: da dove viene e dove va… continua a leggere
L’undicesimo errore grammaticale più comune commesso dagli italiani: criticare a sproposito i primi dieci
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli interventi a vario titolo, nella stampa cartacea, nelle pagine web, nei social network, che lamentano gli errori grammaticali commessi dagli italiani nello scrivere. Si tratta di interventi spesso privi di fondamenti, basati sulle convinzioni personali di chi li scrive, che a volte è solamente una persona della strada,… continua a leggere
L’impegno dell’università per il rinnovamento della didattica dell’italiano a scuola. Intervista al prof. Massimo Palermo
È appena stato pubblicato per Cesati il volume Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze, curato da Massimo Palermo ed Eugenio Salvatore. Il volume raccoglie gli interventi presentati dalle decine di relatori del convegno omonimo, organizzato dall’ASLI Scuola nel 2017 all’Università per Stranieri di Siena. Prof. Palermo, quali sono le linee tematiche principali di questa… continua a leggere
A volte basterebbe poco… Chiedilo a DICO, o almeno consulta un vocabolario e una grammatica!
Avere dubbi linguistici è sempre legittimo e, anzi, è indice di vivacità intellettuale, curiosità e apertura mentale. Nessuno, neppure i più celebrati professionisti della parola, può dirsi sicuro al cento per cento della lingua che scrive e che parla. Tali dubbi, poi, sono tanto più giustificati per l’italiano, per via delle note vicende sociali e… continua a leggere