In questi giorni, presso l'Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici, si sta svolgendo il III Convegno Nazionale ASLI Scuola: "Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione". Studiosi e docenti confrontano analisi del presente e idee sul futuro dell'italiano a scuola. Anche DICO c'è.
Tag: didattica dell’italiano
L’impegno dell’università per il rinnovamento della didattica dell’italiano a scuola. Intervista al prof. Massimo Palermo
È appena stato pubblicato per Cesati il volume Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze, curato da Massimo Palermo ed Eugenio Salvatore. Il volume raccoglie gli interventi presentati dalle decine di relatori del convegno omonimo, organizzato dall’ASLI Scuola nel 2017 all’Università per Stranieri di Siena. Prof. Palermo, quali sono le linee tematiche principali di questa… continua a leggere
Fabio Rossi: “appello dei 600 anacronistico, ma ben venga discussione su italiano a scuola e all’università”
Nel mese di febbraio si sono susseguite diverse lettere aperte, alcune firmate da gruppi di professori universitari, altre frutto di riflessioni di singoli insegnanti o opinionisti di varia estrazione, intorno al cattivo (?) stato della lingua italiana, e soprattutto al fallimento (?) della scuola rispetto al compito di formare i giovani ad usare bene gli… continua a leggere
Dietro il dialetto, il potere
Chi ha interesse a eliminare i nomi italiani dai cartelloni stradali in Alto Adige? E a introdurre l'insegnamento della lingua veneta (oggetto già problematico) nelle scuole? L'intervista del prof. Fabio Ruggiano al blog Informalingua.
Chi studia italiano a Heidelberg?
L’intervista di oggi, che speriamo sia la prima di una lunga serie, dà la parola a chi insegna l’italiano fuori dal nostro paese. Benché la nostra sia la quarta lingua più studiata al mondo, e goda dunque di un ottimo prestigio soprattutto culturale, i problemi della didattica dell’italiano all’estero non sono pochi, d’ordine sia economico,… continua a leggere