Non sarà alta poesia, ma è di certo alto italiano. Alcune scelte testuali e sintattiche in questa canzone meritano di essere discusse.
Tag: consecutio temporum
Dopo “se” può essere utilizzato anche il condizionale, e non soltanto il congiuntivo
Dato che il condizionale esprime probabilità, dubbio e anche posteriorità rispetto a un’azione già svolta («da piccolo, mi domandavo se sarei diventato un medico e un ingegnere, da grande»), spesso, nelle interrogative indirette, la congiunzione subordinante se può reggere un condizionale, presente o passato: «non mi si diede certezza se sarebbe venuto» (Verga).