Mercoledì 21/12/2022 dalle ore 14.30 alle ore 15.30 si terrà on line l’Open Day Ditals, un incontro con i responsabili del Centro Ditals dell’Università per Stranieri di Siena e dell’Università di Messina, volto a fornire a tutti gli interessati le informazioni sulla Certificazione di Didattica dell’italiano come lingua straniera (Ditals) rilasciata dal nostro Centro dell’Università… continua a leggere
Categoria: Ultimissime dall’italiano
Convegni, festival, manifestazioni, nazionali e internazionali, sulla lingua italiana. Si accettano segnalazioni.
DICO incontra l’AIPI
Fabio Rossi, Fabio Ruggiano e Raphael Merida, curatori di DICO, hanno partecipato al XXV Congresso AIPI (Associazione Internazionale Professori di Italiano) intitolato Raccontare la realtà: Italia ieri e oggi, che si è tenuto a Palermo dal 27 al 29 ottobre 2022. Al Congresso era presente anche Franco Cesati, editore della collana Italiano di oggi, diretta da… continua a leggere
La grammatica attraverso i testi (corso Treccani-Giunti T.V.P.)
Il 12 ottobre 2022 non perdetevi il webinar gratuito tenuto dai Professori Fabio Rossi e Fabio Ruggiano e organizzato da Giunti t.v.p. editori! Il corso è rivolto a professori di scuola secondaria di I grado. L'immagine della lingua restituita dai manuali di grammatica è limitata perlopiù a un'unica varietà dell'italiano, quella formale a metà strada tra… continua a leggere
Presentazione della collana “Italiano di oggi”
Giovedì 31 marzo alle ore 9,00, nell’Aula Magna del DICAM (ex Farmacia), si terrà la presentazione della collana Italiano di oggi, diretta dai Proff. Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, per l’editore Franco Cesati di Firenze. L’incontro sarà anche su Google Meet, al link: https://meet.google.com/agt-uqic-gre. All’incontro parteciperanno, insieme ai Proff. Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, anche… continua a leggere
“Italiano di oggi”
Sono disponibili i primi due volumi della collana «Italiano di oggi», diretta da Fabio Rossi e Fabio Ruggiano e pubblicata dall'editore Franco Cesati. La collana non si rivolge ai linguisti, ma a tutti i curiosi dell’italiano, tutti quelli che amano leggere e scrivere e, soprattutto, farsi domande sulla lingua nostra e su quelle altrui. Titoli per… continua a leggere