È appena stato pubblicato il primo numero della rivista scientifica Italiano a scuola, diretta dai professori Roberta Cella (Università di Pisa) e Matteo Viale (Università di Bologna), e promossa dall’Associazione per la Storia della Lingua Italiana – Sezione Scuola (ASLI – Scuola) e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Il primo… continua a leggere
Categoria: Le interviste di DICO
Scrittori, linguisti, amanti illustri della lingua italiana si danno appuntamento in questa rubrica.
L’impegno dell’università per il rinnovamento della didattica dell’italiano a scuola. Intervista al prof. Massimo Palermo
È appena stato pubblicato per Cesati il volume Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze, curato da Massimo Palermo ed Eugenio Salvatore. Il volume raccoglie gli interventi presentati dalle decine di relatori del convegno omonimo, organizzato dall’ASLI Scuola nel 2017 all’Università per Stranieri di Siena. Prof. Palermo, quali sono le linee tematiche principali di questa… continua a leggere
Norma, uso, deriva… Ma la grammatica serve davvero?
Il professor Salvatore Claudio Sgroi, ordinario di Glottologia dell’Università di Catania, è da anni attento ai problemi della didattica dell’italiano. Il suo ultimo volume, Il linguaggio di Papa Francesco. Analisi, creatività e norme grammaticali (Libreria Editrice Vaticana 2016), raccoglie una serie di interventi decisamente anticonvenzionali (“laici”, per riprendere il titolo di un altro suo celebre… continua a leggere
Chi studia italiano a Heidelberg?
L’intervista di oggi, che speriamo sia la prima di una lunga serie, dà la parola a chi insegna l’italiano fuori dal nostro paese. Benché la nostra sia la quarta lingua più studiata al mondo, e goda dunque di un ottimo prestigio soprattutto culturale, i problemi della didattica dell’italiano all’estero non sono pochi, d’ordine sia economico,… continua a leggere
L’italiano d’oggi, tra giornalismo e memoir, secondo la giornalista-scrittrice Annarita Briganti
Le interviste di DICO proseguono con Annarita Briganti, giornalista culturale (Repubblica e Donna Moderna), scrittrice (Non chiedermi come sei nata, Cairo, 2014; L’amore è una favola, Cairo, 2014), divoratrice e presentatrice di libri e iniziative culturali, blogger e altro ancora. - Fabio Rossi: Lei che si confronta con l’italiano da una doppia specola, quella della… continua a leggere