Mercoledì 21/12/2022 dalle ore 14.30 alle ore 15.30 si terrà on line l’Open Day Ditals, un incontro con i responsabili del Centro Ditals dell’Università per Stranieri di Siena e dell’Università di Messina, volto a fornire a tutti gli interessati le informazioni sulla Certificazione di Didattica dell’italiano come lingua straniera (Ditals) rilasciata dal nostro Centro dell’Università… continua a leggere
Autore: dicoadmin
Convegno “Il discorso sulla lingua nei giornali e nella stampa periodica dal Settecento a oggi”
Nei giorni 1 e 2 dicembre 2022 si terrà all’Università di Augsburg il Convegno “Il discorso sulla lingua nei giornali e nella stampa periodica dal Settecento a oggi / Der Sprachdiskurs in journalistischen Periodika vom 18. Jahrhundert bis heute”, organizzato dalla Cattedra di Romanistica dell’Università di Augsburg e da alcuni membri del gruppo di ricerca… continua a leggere
Avviso servizio di consulenza linguistica
Avviso agli utenti: il servizio di consulenza linguistica di DICO è temporaneamente sospeso a causa di problemi tecnici. Rimanete in contatto con la pagina e i social per sapere quando tornerà in funzione, speriamo tra non molto tempo. DICO continuerà comunque a pubblicare sulla sua pagina e sui social notizie e approfondimenti sulla lingua italiana.
DICO incontra l’AIPI
Fabio Rossi, Fabio Ruggiano e Raphael Merida, curatori di DICO, hanno partecipato al XXV Congresso AIPI (Associazione Internazionale Professori di Italiano) intitolato Raccontare la realtà: Italia ieri e oggi, che si è tenuto a Palermo dal 27 al 29 ottobre 2022. Al Congresso era presente anche Franco Cesati, editore della collana Italiano di oggi, diretta da… continua a leggere
La grammatica attraverso i testi (corso Treccani-Giunti T.V.P.)
Il 12 ottobre 2022 non perdetevi il webinar gratuito tenuto dai Professori Fabio Rossi e Fabio Ruggiano e organizzato da Giunti t.v.p. editori! Il corso è rivolto a professori di scuola secondaria di I grado. L'immagine della lingua restituita dai manuali di grammatica è limitata perlopiù a un'unica varietà dell'italiano, quella formale a metà strada tra… continua a leggere