Spett.le Staff di DICO, è routine causa fretta dimenticarmi le monete nell'auto. Stamane mi viene offerto un caffè e declino in quanto provvisto di monete: "Grazie. Ho arraffato le monete dall'auto poco fa. Se non le avevo te lo chiedevo io...". Un collega mi riprende: ”Perché usi l'imperfetto? Avresti dovuto dire: Se non le avessi… continua a leggere
Tag: variabilità diafasica
Come si scrive un’e-mail?
Gentile staff DICO, nonostante la mia lunga esperienza nel mondo accademico, ho sempre avuto alcuni dubbi su come si debba scrivere correttamente una mail. Nel mio caso, diretta ai professori universitari, ai quali rivolgo richieste molto comuni ( ad esempio fissare una appuntamento nelle loro ore di ricevimento oppure avere chiarimenti in merito a seminari,… continua a leggere
Attenta
Usiamo il testo dei Negramaro per parlare di usi grammaticali informali più o meno accettabili e di pronuncia regionale. Buon ascolto.
La vita com’è
Formale ma non troppo: tutte le sfumature del periodo ipotetico, e tanto altro, di Max Gazzè.
“Ciao”, “arrivederci” e “salve” non sono del tutto intercambiabili
Ciao è la formula di saluto adatta a chi si dà del tu, e dunque in condizioni di familiarità. Arrivederci è la formula di congedo di media formalità, adatta soprattutto a chi si dà del lei. Salve (pur derivando dal latino ed essendo usato, nel passato, anche come forma aulica) è oggi perlopiù avvertito come… continua a leggere