Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli interventi a vario titolo, nella stampa cartacea, nelle pagine web, nei social network, che lamentano gli errori grammaticali commessi dagli italiani nello scrivere. Si tratta di interventi spesso privi di fondamenti, basati sulle convinzioni personali di chi li scrive, che a volte è solamente una persona della strada,… continua a leggere
Tag: sintassi
Tante ipotesi (e qualche certezza) sul periodo ipotetico
Spett.le Staff di DICO, è routine causa fretta dimenticarmi le monete nell'auto. Stamane mi viene offerto un caffè e declino in quanto provvisto di monete: "Grazie. Ho arraffato le monete dall'auto poco fa. Se non le avevo te lo chiedevo io...". Un collega mi riprende: ”Perché usi l'imperfetto? Avresti dovuto dire: Se non le avessi… continua a leggere
Certe notti
Sulle note di Certe notti parliamo dell'ordine marcato dei costituenti della frase e delle proposizioni nel periodo. Come e perché spostiamo alcuni complementi prima del verbo e alcune proposizioni prima della principale (come in: "dove ti porta lo decide lei")?
Grande amore
Perché mettere l'aggettivo prima del nome? O usare un pronome di troppo? La sintassi non è neutrale, ma esprime diverse sfumature di senso, se modulata opportunamente.
Luca lo stesso
Quanti che esistono in italiano? Classifichiamoli ascoltando una canzone che classifica alcuni tipi di persone.