Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli interventi a vario titolo, nella stampa cartacea, nelle pagine web, nei social network, che lamentano gli errori grammaticali commessi dagli italiani nello scrivere. Si tratta di interventi spesso privi di fondamenti, basati sulle convinzioni personali di chi li scrive, che a volte è solamente una persona della strada,… continua a leggere
Tag: lingua italiana
L’impegno dell’università per il rinnovamento della didattica dell’italiano a scuola. Intervista al prof. Massimo Palermo
È appena stato pubblicato per Cesati il volume Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze, curato da Massimo Palermo ed Eugenio Salvatore. Il volume raccoglie gli interventi presentati dalle decine di relatori del convegno omonimo, organizzato dall’ASLI Scuola nel 2017 all’Università per Stranieri di Siena. Prof. Palermo, quali sono le linee tematiche principali di questa… continua a leggere
In quanti modi si può ricordare? In italiano tre
Infatti poiché la natura tutta è congenere e l’anima ha appreso tutto quanto, nulla impedisce che, ricordando una sola cosa – e questo gli uomini chiamano appunto apprendimento – uno trovi da sé stesso anche tutto il resto, se è coraggioso e non si stanca di cercare: cercare e apprendere infatti sono in generale reminiscenza.… continua a leggere
L’italiano e la rete in giro per il mondo (ottobre 2018)
Anche per quest'anno il prof. Fabio Rossi è in viaggio per la Settimana della lingua italiana nel mondo. Da Tel Aviv a Gerusalemme, da Roma a Copenaghen per una serie di incontri sul rapporto tra la lingua italiana e la rete. La XVIII edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo 2018, programmata dal 15… continua a leggere
I tanti pubblici dell’italiano in Europa
Vi proponiamo una cronaca per immagini delle conferenze del prof. Rossi in occasione della settimana della lingua italiana nel mondo. Buona visione. Mosca Bruxelles Tirana