La saga di Animali fantastici, nata da una costola di quella di Harry Potter, si basa su un volume della stessa autrice delle avventure del maghetto inglese, J. K. Rowling, Fantastic Beasts and Where to Find Them. Il libro è uscito nel 2001 (in Italia nel 2002 per Salani, con il titolo Gli animali fantastici:… continua a leggere
Tag: lessico
L’origine della “squadra”
La collaborazione tra individui è certamente lo spirito con cui si affrontano meglio determinati eventi: una squadra, infatti, è sinonimo di un gruppo di persone con compiti e funzioni comuni. I nostri ricordi scolastici sicuramente ci portano alla mente la squadra intesa come uno strumento (di qualsiasi materiale) in grado di formare un angolo retto.… continua a leggere
In quanti modi si può ricordare? In italiano tre
Infatti poiché la natura tutta è congenere e l’anima ha appreso tutto quanto, nulla impedisce che, ricordando una sola cosa – e questo gli uomini chiamano appunto apprendimento – uno trovi da sé stesso anche tutto il resto, se è coraggioso e non si stanca di cercare: cercare e apprendere infatti sono in generale reminiscenza.… continua a leggere
Tendiamo l’animo verso un nuovo verbo
Il verbo tendere ci offre l'occasione di riflettere sull'origine delle parole, verbi, aggettivi, nomi, che designano o hanno a che fare con oggetti astratti. Sono sempre parole che in origine si riferivano, e spesso ancora si riferiscono, a cose concrete. Tendere, infatti, dal latino TENDO, ha prima di tutto il significato di 'raddrizzare, allungare' riferito… continua a leggere
Malgrado non si veda, scopriamo la radice passo passo
Un intervallo tra il punto di inizio e quello finale di una scala in italiano si chiama grado, ma perché? Perché è l’evoluzione del latino gradus ‘passo’, che porta in sé la radice grad-/gred-, con apofonia (cioè alternanza vocalica), del verbo gradior ‘camminare, muovere il passo’, a sua volta derivato dal verbo indoeuropeo ghradjai… continua a leggere