DICO – Dubbi sull’Italiano Consulenza Online – è stato ideato, nel marzo 2015, da Fabio Rossi, che ne è il responsabile scientifico, ed è curato da quest’ultimo e da Fabio Ruggiano, entrambi docenti di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana presso il DICAM (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina).
La parte informatica e grafica è curata dal CIAM (Centro Informatico Ateneo di Messina), e in particolare da Massimiliano Giannetto, Roberta Maisano, Alberto Pagano, Umberto Ruggeri, Salvatore Todaro, Riccardo Uccello, che i curatori di DICO desiderano ringraziare calorosamente.
Si ringraziano anche Mario Bolognari, Marco Centorrino, Raphael Merida e Giovanni Quartarone per l’attiva collaborazione.
Che cos’è e a che cosa serve DICO?
DICO è un sito di consulenza e discussione sulla lingua italiana, realizzato dal DICAM e aperto a tutti. Oltre che uno strumento didattico integrativo, il servizio è un mezzo per far dialogare l’università con il mondo esterno (dal personale della scuola ai giornalisti, dai professionisti della comunicazione agli appassionati della parola scritta e orale, dagli studenti ai curiosi della lingua italiana in genere) e per rendere il rapporto con l’italiano più vivace, dinamico e interattivo.
Vorremmo, insomma, che DICO fosse una sorta di Laboratorio permanente sulla lingua italiana.
I contenuti
DICO propone, da una parte, di rispondere a dubbi linguistici spiccioli e tecnici posti dagli utenti, dall’altra, di diffondere consigli, indicazioni, esercitazioni, informazioni sulla lingua italiana, il suo funzionamento anche in rapporto con le altre lingue, il suo uso in base agli scopi della comunicazione, la sua storia. Vengono indicati anche link a siti utili, pubblicazioni, novità, convegni e iniziative nell’ambito della lingua e della linguistica in Italia e nel mondo.
In DICO potete trovare anche risposte molto semplici a problemi molto complessi sull’architettura della lingua italiana.
Ecco, per esempio, alcune risposte a dubbi o curiosità ricorrenti sulla nostra lingua.
Come funzionano Fai una domanda e Cerca in archivio
La funzione Chiedilo a DICO consente di comunicare con gli operatori di DICO. Inserite la vostra domanda sulla lingua italiana nel modulo e riceverete la risposta all’indirizzo di posta elettronica specificato nell’apposito campo. In alternativa, inviate una e-mail all’indirizzo dico@unime.it. Le domande, con le relative risposte, potranno essere pubblicate nella sezione FAQ, consultabile attraverso il tasto Archivio delle domande.
L’archivio FAQ è navigabile o scorrendo l’elenco completo di tutte le domande/risposte, o con la funzione Cerca, visibile in alto a destra, che funziona per parole chiave, per appurare se certi temi siano stati già trattati nelle conversazioni di DICO. Sempre a destra nella schermata, potrete vedere le ultime domande/risposte pubblicate.
Contatti
– E-mail: dico@unime.it
– Facebook: DICO – Dubbi sull’Italiano Consulenza Online
– Twitter: @dico_unime
– Academia: https://magaraibleo.academia.edu/DICOunime
Prof. Fabio Rossi: Professore Ordinario di Linguistica italiana
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali, Università degli studi di Messina, v. Concezione, 6 – 98168 Messina
email: frossi@unime.it
tel. ufficio: +390906766240
skype: fab.ros
http://www.unime.it/it/persona/fabio-rossi
https://unime.academia.edu/FabioRossi
Prof. Fabio Ruggiano: Ricercatore di Linguistica italiana
Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università degli studi di Messina, v.le Annunziata – 98168 Messina
email: fruggiano@unime.it
tel. ufficio: +390906766216